Gli acari propriamente detti possono parassitare uomo, animali, insetti, derrate alimentari, oppure condurre vita libera all’aperto. Diffusi sono quelli della polvere.
In Italia l’acaro di maggior interesse sanitario è certamente quello che causa la scabbia umana, un parassita cosmopolita ancora molto diffuso. La sintomatologia insorge dopo 3-4 settimane dall’infestazione ed è essenzialmente di origine allergico.
Alcune specie di acari trasmettono rickettsie patogene per l’uomo; tra queste ricordiamo Rickettsia tsutsugamushi, agente eziologico di una grave malattia (scrub typhus) endemica in Asia ed in Australia, trasmessa da acari trombiculidi.